

TIPOLOGIA: Due giorni nel parco: alla scoperta dei fiori alpini e gli insetti impollinatori
QUOTA PARTECIPAZIONE: attività gratuita con prenotazione obbligatoria rivolta ai giovani dai 18 ai 30 anni
GIOVANI IN VETTA
"I fiori alpini e gli insetti impollinatori"
DURATA: due giorni - 18 e 19 luglio 2024
Per la decima edizione consecutiva diversi gruppi di ragazzi si daranno appuntamento nelle varie aree protette e nei siti naturali delle Alpi e dei Carpazi per esplorare la natura e per condividere un'esperienza fisica, umana, culturale e artistica nelle montagne.
L'iniziativa 'Youth at the Top' proposta dal Parco Naturale Adamello Brenta in collaborazione con AlParc è rivolta ai giovani tra i 18 e 30 anni.
Il tema comune per la 10ª edizione sarà 'Fiori alpini e insetti impollinatori'.
I fiori alpini e i loro insetti impollinatori condividono un legame speciale, essenziale per mantenere la diversità della natura. La loro importanza risiede, ad esempio, nel sostenere gli ecosistemi montani e nel fornire risorse essenziali per altre specie. Sono ben adattati all'ambiente alpino e alle condizioni di alta quota. Ma i cambiamenti climatici e la perdita di habitat pongono serie sfide, mettendo a rischio il loro equilibrio.
Immergiamoci insieme nell'affascinante mondo dei fiori alpini e dei loro insetti impollinatori, non solo imparando fatti intriganti ma anche scoprendoli in natura.
18 LUGLIO
- Ore 10:00 ritrovo presso il parcheggio Tana dell'Ermellino
- Introduzione alla tematica degli insetti impollinatori con l'intervento della referente dell'Azienda Agricola Petalis di Denno
- Ore 10:30 partenza per il sentiero n° 301 del Pegorar verso il gruppo di Brenta
- Ore 13:30 arrivo a Malga Spora e pranzo al sacco (a carico dei partecipanti)
- Ore 15:30 pomeriggio dedicato alle tematiche dell'alpeggio e breve escursione fino a Malga Cavedago
- Ore 19:00 cena, pernottamento in malga e osservazioni al crepuscolo
19 LUGLIO
- Ore 08:00 colazione e sistemazione zaini
- Ore 09:00 'ALPS IN MY BACKPACK' presentazione di Alparc e delle aree protette aderenti alle iniziative proposte 'in rete'
- Ore 10:00 Partenza per Malga Dagnola
- Ore 12:00 pranzo al sacco (a carico dei partecipanti)
- Ore 13:00 arrivo alla Malga e incontro con l'apicoltore
- Ore 15:00 rientro verso valle e termine attività ore 17:30 circa
PUNTO DI INCONTRO





PRENOTA ONLINE
Giovani in vetta
Attività gratuita con prenotazione obbligatoria - iscrizione entro lunedì 15 luglio ore 13:00.
L'evento verrà attivato con un minimo di 5 iscritti.