TIPOLOGIA: Due giorni nel parco: l'impronta dell'uomo sul territorio

QUOTA PARTECIPAZIONE: attività gratuita con prenotazione obbligatoria rivolta ai giovani dai 18 ai 30 anni

GIOVANI IN VETTA

"Our footprints in the Alps" - martedì 15 e giovedì 16 luglio

DURATA: due giorni - 15 e 16 luglio 2025

Per l'undicesima edizione consecutiva diversi gruppi di ragazzi si daranno appuntamento nelle varie aree protette e nei siti naturali delle Alpi e dei Carpazi per esplorare la natura e per condividere un'esperienza fisica, umana, culturale e artistica nelle montagne.

L'iniziativa 'Youth at the Top' proposta dal Parco Naturale Adamello Brenta in collaborazione con AlParc è rivolta ai giovani tra i 18 e 30 anni.

 

Il tema comune per l'11ª edizione sarà 'Our footprints in the Alps'.

 

Impatto: dal latino 'impingere' spingere contro. Per fortuna non sempre gli impatti sono negativi, pensate a un abbraccio!

Vivendo appieno l'esperienza che il Parco Naturale Adamello Brenta vi propone, sarete sollecitati a valutare le 'impronte' presenti e passate che l'uomo ha 'spinto contro' il territorio per immaginare le conseguenze future e inventarvi nuove mitigazioni. Svilupperemo assieme il tema dell'impatto del turismo invernale dedicato prevalentemente allo sci e faremo delle riflessioni sulla realizzazione di strutture e piste a queste quote relativamente basse.

L'escursione di due giornate sarà ricca di spunti paesaggistici. A volte la natura selvaggia sarà prevalente con i suoi magnifici faggi secolari, le pareti rocciose punteggiate di fiori coraggiosi, ma, più spesso, sarà l'uomo a farla da padrone con 'segni' invadenti o discreti lasciati qua e là come Pollicino.
 

15 LUGLIO

  • ore 10:00 Ritrovo al parcheggio , via Lungolago Nembia 

Origine e caratteristiche del Lago di Molveno. Osservazione delle opere realizzate negli anni 50, del secolo scorso.

  • Ore 11:00 fortini di Napoleone

Dopo aver attraversato il bosco termofilo deviazione verso le sponde del lago per osservare i contrafforti difensivi.

  • Ore 13:30 M.ga Ceda

Percorrendo il sentiero SAT 332 si arriverà a Malga Ceda dove si pranzerà in compagnia dei faggi monumentali.

  • Ore 15:00 M.ga Andalo

Pausa caffè

  • Ore 17:00 Rifugio Selvata

Percorso il sentiero 332 e attraversato un breve tratto esposto sulla val delle seghe si arriva al Rif. Selvata che ci ospiterà per la notte. Dopo cena verrà presentato un filmato sull'orso bruno, seguirà breve dissertazione.


16 LUGLIO

  •  Ore 7:30

Colazione e partenza verso il Crozz dell'Altissimo.

  • Ore 9:00

Arrivati al rifugio Crozz dell'Altissimo percorreremo il sentiero SAT 340 che ci porterà al Rif. Montanara passando dall'Orso del Pradel.

  • Ore 10:16 

Arrivati al rifugio Montanara breve pausa affacciati sulle Dolomiti di Brenta. 

  • 13:00 arrivo al lago di Molveno

Durante la discesa verso il lago di Molveno verranno osservate diverse forme d'impatto che l'uomo ha lasciato sul territorio. A seguire la meritata pausa pranzo lungo le rive del lago.

  • 14:30 casa Uo.Mo

Visita alla casa del Parco a San Lorenzo in Banale.

PUNTO DI INCONTRO

10:00parcheggio Via Lungolago - Nembia

PRENOTA ONLINE

Giovani in vetta

Attività gratuita con prenotazione obbligatoria - iscrizione entro lunedì 10 luglio ore 13:00.

L'evento verrà attivato con un minimo di 5 iscritti.

-+
-+
Settembre 2025
Costo biglietto: 0.00€